Carlo Ottaviani – Architetto
Nato a Macerata nel 1987.
Laureato in Architettura presso l’Università degli Studi di Ferrara, nel corso degli anni accademici partecipa a diversi concorsi di progettazione internazionali con l’Arch. Antonello Stella (n!studio, 3TI_LAB, ASArchitects).
Perfeziona i suoi studi presso l’Ecole Nationale Supérieure d’Architecture di Nancy, in Francia, collaborando come assistente al workshop tenuto dall’Arch. Beniamino Servino.
Da oltre dieci anni si occupa di fotografia, sia analogica che digitale, con particolare attenzione agli aspetti percettivi del processo cognitivo.
Appassionato di allestimenti, partecipa come scenografo e lighting designer a diverse rassegne d’arte: XVa Biennale De La Mediterranee di Salonicco, Toolkit Festival di Venezia, 55a Biennale d’Arte di Venezia (presso la Fondazione Gervasuti).
Nel 2013 si specializza nel campo dell’illuminotecnica, frequentando il Master in Lighting Design “MLD” presso la “Sapienza” Università degli Studi di Roma, approfondendo il settore degli allestimenti multimediali e multisensoriali, con particolare interesse verso le nuove tecnologie applicate alla realtà aumentata.
Nel 2014 fonda insieme ad alcuni colleghi e diventa primo presidente di “GAM | Giovani Architetti Macerata”, Associazione di Promozione Sociale che diffonde nel territorio la cultura architettonica, creativa, artistica e scientifica.
Dal 2015 al 2018 si trasferisce e lavora a Dubai come lighting designer presso importanti aziende e studi internazionali. Tra i vari riconoscimenti, vince il Ready Steady Light Middle East – Creative Award 2016.
Rientrato in Italia, decide di condividere l’esperienza maturata per sviluppare progetti multimediali e di realtà aumentata legati al marketing visuale e alla produzione cinematografica.
Nell’Aprile 2019 partecipa come visual artist alla sesta edizione del Cinematica Festival, dove cura i contenuti scenografici e illuminotecnici per il recupero di Palazzo degli Anziani in Ancona.
Nel Giugno 2019 cura l’allestimento del Liminality Festival in Maremma.